Numeridanse is available in English.
Would you like to switch language?

Stefano Mazzotta, choreographer and dancer. After a training in dance and theater started at a very young age at the Permanent Laboratory of the Actor of Cantieri Teatrali Koreja (Lecce, Italia), he continued his studies at the Paolo Grassi School of Dramatic Art founded in Milan by Giorgio Strehler where he graduated in 2000. He studies with masters including Jean Cebron, Giorgio Barberio Corsetti, Marco Baliani, Bruce Michelson, Maria Consagra, Susanna Beltrami, Beatrice Libonati, Raffaella Giordano, Michele Abbondanza, Davide Montagna. From 2000 to 2008 he worked with directors and choreographers including Ismael Ivo, Pier Luigi Pizzi, Luca Veggetti, Stefano Monti, Martim Pedroso, Giorgio Marini, Hervè Koubi, Monica Casadei, Avi Kaiser. Since 2005, with the creation of the Zerogrammi company, of

which he is still a stable choreographer and artistic director, he has started a personal creative and productive path whose choreographic sign is strongly inspired by the contamination of languages and genres. From this mixture derives a theater of the body with a fluid and evocative sign broken only by forms and forms coming from the rich vocabulary of everyday gestures, whose first instance is a communicative lightness of Calvinian inspiration. Each creation originates not only from the work on stage but from an articulated program of Italian and foreign choreographic residencies, research activities, training and exchange between artists of different origins and backgrounds. The dialogue and the contaminations that arise from it, mixing literature, photography, video and plastic arts with the dance language, become stages in a journey that is a search (also geographic and anthropological) for the most effective form of sharing and an honesty projected towards the other and built on the words urgency and necessity. He has directed projects and creations in collaboration with Festivals and Theaters in Italy, Portugal, France, Russia, Singapore, Holland, Germany, obtaining awards including the prestigious Russian Golden Mask in 2012, Danza&Danza Award 2021, Vignale Danza 2012, Giocateatro 2009, Oriente Occidente 2008, Hystrio Prize 2013, Apulia Arte festival 2012. Parallel to the choreographic work, he deals with multimedia languages with particular interest in photography, publishing two photographic books for Artemis and Ilisso. Over the years he has carried out consultancy and artistic and choreographic tutoring on residency projects including Interconnessioni (Italy) and Air / Lavanderia a Vapore (Italy) and with companies including Onda teatro (Italy) and Nova Companhia (Portugal). Over the years he has carried out training activities at academies such as Tsekh Dance School (Moscow, Russia), University of Turin (Italy), University of Salento (Italy), Summer School of the Civic School of Dramatic Art Paolo Grassi (Italy) , Alta Formazione / Arearea (Italy), Accademia Nazionale di Danza / Madis and at the Turin headquarters of his company, CASA LUFT, a theatrical space where production work alongside a broader planning that includes actions in the area of dissemination and awareness around to contemporary languages, choreographic coworking and professionalizing paths in the field of dance and theater. Since 2018 she has been a member of the RTO at the direction of the Steam Laundry / Residence Center for Dance of the Piedmont Region. The artistic and cultural activity of Zerogrammi is supported by the City of Turin, the Piedmont Region and by MIC, Ministry of Cultural.

Stefano Mazzotta, coreografo, danzatore, fotografo. Dopo una formazione in danza e teatro avviata in giovanissima età presso il Laboratorio Permanente dell’Attore dei Cantieri Teatrali Koreja (Lecce), prosegue gli studi presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi fondata a Milano da Giorgio Strehler dove si diploma nel 2000. Studia con maestri tra cui Jean Cebron, Giorgio Barberio Corsetti, Marco Baliani, Bruce Michelson, Maria Consagra, Susanna Beltrami, Beatrice Libonati, Raffaella Giordano, Michele Abbondanza, Davide Montagna. Dal 2000 al 2008 lavora con registi e coreografi tra cui Ismael Ivo, Pier Luigi Pizzi, Luca Veggetti, Stefano Monti, Martim Pedroso, Giorgio Marini, Hervè Koubi, Monica Casadei, Avi Kaiser. Dal 2005, con la creazione della compagnia Zerogrammi, di cui è tutt’ora coreografo stabile e direttore artistico, avvia un personale percorso creativo e produttivo il cui segno coreografico, fortemente ispirato dallacontaminazione di generi e dalla ricerca in ambiti e linguaggi artistici trasversali a quello coreutico, è frutto della contaminazione tra danza e teatro di movimento. Da tale mistura deriva un segno fluido ed evocativa spezzato solo da forme e segni provenienti dal ricco vocabolario della gestualità quotidiana, la cui prima istanza è una leggerezza comunicativa di calviniana ispirazione. Ogni creazione è originata non solo dal lavoro in sala ma da un articolato programma di residenze coreografiche italiane ed estere, attività di ricerca, formazione e scambio tra artisti di provenienze e background differenti. Il dialogo e le contaminazioni che ne scaturiscono, mescolando al linguaggio coreutico la letteratura, la fotografia, il video e le arti plastiche, divengono tappe di un diario di viaggio che è ricerca (anche geografica e antropologica) della più efficace forma di condivisione e di un’onestà scenica proiettata verso l’altro e costruita sulle parole urgenza e necessità. Ha diretto progetti artistici e creazioni in collaborazione con Festival e Teatri in Italia, Portogallo, Francia, Russia, Singapore, Olanda, Germania, ottenendo riconoscimenti tra cui la prestigiosa Golden Mask russa nel 2012, Vignale Danza 2012, Giocateatro 2009, Oriente Occidente 2008, Premio Hystrio 2013, Apulia Arte festival 2012. Parallelamente al lavoro coreografico si occupa di linguaggi multimediali con particolare interesse verso la fotografia e il video, pubblicando due libri fotografici per le case editrici Artemis e Ilisso e dirigendo il suo primo film di danza, « Elegìa delle cose perdute » insignito, come miglior film di danza, del Premio D&D 2021. Ha svolto negli anni attività di consulenza e tutoraggio artistico e coreografico presso centri di residenza artistica tra cui Interconnessioni (Sardegna, Italia), Home (Umbria, Italia) e Air/Lavanderia a Vapore (Piemonte, Italia) e presso compagnie tra cui Onda teatro (Italia) e Nova Companhia (Portogallo). Svolge attività di formazione presso accademie quali Tsekh Dance School (Mosca, Russia), Università degli Studi di Torino (Italia), Università degli Studi del Salento (Italia), Summer School della Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi (Italia), Alta Formazione/Arearea (Italia), Accademia Nazionale di Danza/Madis e presso la sede torinese della sua compagnia, CASA LUFT, uno spazio teatrale dove il lavoro di produzione affianca una progettualità più ampia che comprende azioni sul territorio di divulgazione e sensibilizzazione intorno ai linguaggi del contemporaneo, coworking coreografico e percorsi professionalizzanti nell’ambito della danza e del teatro. Dal 2018 è membro del RTO alla direzione della Lavanderia a Vapore/Centro di residenza per la danza della Regione Piemonte. L’attività artistica e culturale di Zerogrammi è sostenuta dal Comune di Torino/TAP Torino Arti performative, dalla Regione Piemonte e dal MIC, Ministero della Cultura.

Ajouter à la playlist